Un' operazione
di retrofitting,
la ricerca del
potenziale unitario
Progetto
2014
Realizzazione
2014 - 2015
Committente
Privato
Progetto architettonico
Leoni&Leoni
ing. Emiliano Leoni
Collaboratori
ing. Antonia Creazzi
per.ind. Elisa Pedrotti
Progetto impianti
per.ind. Cesare De Oliva
Foto
Juergen Eheim
Studio Bondi
Rovereto - TN
L’intervento riguarda la ristrutturazione interna di uno spazio per uffici in un elegante palazzo del centro di Rovereto, rappresentando al contempo un’occasione di confronto ravvicinato con i temi legati al restauro, alla storia ed alla tradizione. Il progetto è senza dubbio minimale, assolutamente discreto e modesto; un intervento in punta di piedi che non disturba il fascino signorile di questi spazi.
A partire dalle tracce di storia presenti, relative anche ad epoche diverse, il progetto ricerca un disegno nuovo degli spazi che abbia un valore contemporaneo. E’ una ricerca del potenziale unitario dell’opera. Gli elementi originari di pregio sono mantenuti così come alcuni frammenti di preesistenze che costituiscono la base delle operazioni di riordino. I pavimenti a parquet in legno sono conservati e levigati, così come sono restaurati tutti i serramenti interni. I serramenti ester- ni sono invece oggetto di una vera e propria operazione di retrofitting con l’inserimento di nuovi vetri sui telai in legno esistenti, riverniciati secondo le tecniche tradizionali del passato. Attorno alle piastrelle originarie si sviluppa il ridisegno dei servizi igienici, in cui anche i colori non sono frutto del caso, ma piuttosto di un’attenta osservazione delle tracce storiche e dell’ascolto dell’anima del luogo.
Gli spazi si sviluppano su un unico piano attorno ad un corridoio centrale, con alcuni ambienti ad ufficio, un locale segreteria, una sala riunioni - separata da una vetrata per consentire di portare luce nel corridoio - ed i servizi igienici. Nei vari ambienti modernità e classicismo si affiancano senza scontrarsi: le cornici eleganti dei serramenti interni e l’arredo d’epoca si accosta- no alle moderne tende a rullo, il parquet storico in legno si unisce al pavimento nuovo in linoleum dell’ingresso e della sala riunioni senza opporre resistenze.
follow the journey
Un' operazione
di retrofitting,
la ricerca del
potenziale unitario
Studio Bondi
Rovereto - TN
Progetto
2014
Realizzazione
2014 - 2015
Committente
Privato
Progetto architettonico
Leoni&Leoni
ing. Emiliano Leoni
Collaboratori
ing. Antonia Creazzi
per.ind. Elisa Pedrotti
Progetto impianti
per.ind. Cesare De Oliva
Foto
Juergen Eheim
L’intervento riguarda la ristrutturazione interna di uno spazio per uffici in un elegante palazzo del centro di Rovereto, rappresentando al contempo un’occasione di confronto ravvicinato con i temi legati al restauro, alla storia ed alla tradizione. Il progetto è senza dubbio minimale, assolutamente discreto e modesto; un intervento in punta di piedi che non disturba il fascino signorile di questi spazi.
A partire dalle tracce di storia presenti, relative anche ad epoche diverse, il progetto ricerca un disegno nuovo degli spazi che abbia un valore contemporaneo. E’ una ricerca del potenziale unitario dell’opera. Gli elementi originari di pregio sono mantenuti così come alcuni frammenti di preesistenze che costituiscono la base delle operazioni di riordino. I pavimenti a parquet in legno sono conservati e levigati, così come sono restaurati tutti i serramenti interni. I serramenti ester- ni sono invece oggetto di una vera e propria operazione di retrofitting con l’inserimento di nuovi vetri sui telai in legno esistenti, riverniciati secondo le tecniche tradizionali del passato. Attorno alle piastrelle originarie si sviluppa il ridisegno dei servizi igienici, in cui anche i colori non sono frutto del caso, ma piuttosto di un’attenta osservazione delle tracce storiche e dell’ascolto dell’anima del luogo.
Gli spazi si sviluppano su un unico piano attorno ad un corridoio centrale, con alcuni ambienti ad ufficio, un locale segreteria, una sala riunioni - separata da una vetrata per consentire di portare luce nel corridoio - ed i servizi igienici. Nei vari ambienti modernità e classicismo si affiancano senza scontrarsi: le cornici eleganti dei serramenti interni e l’arredo d’epoca si accosta- no alle moderne tende a rullo, il parquet storico in legno si unisce al pavimento nuovo in linoleum dell’ingresso e della sala riunioni senza opporre resistenze.
follow the journey